
Il Centro Storico di Palermo e la sua inquietante bellezza è il luogo scelto per fare incontrare dal 16 al 22 settembre 2013 la comunità di viaggiatori che ormai da anni si muove a livello internazionale per promuovere la conoscenza dei luoghi attraverso lo strumento del disegno e del "Cahier de voyage", pratica comune a molti artisti e scrittori del passato che attraverso schizzi, disegni e racconti, indagavano, culture, città e territori permettendone la conoscenza.
Questa Comunità, formalizzata nel 2007 in America on il nome di "UrbanSketchers", in pochi anni ha promosso associazioni in tutto il mondo, dalla Malesia all'Argentina, dall'Italia all'Australia elaborando un Manifesto.
Palermo Multietnica.
Mercati/Quartieri/Costumi/Artigianato/Cibo
Nel Centro Storico di Palermo, dove convivono da sempre un mix di culture, si concentrano tutte le contraddizionidi una città che per tanti anni ha negato la propria storia e dove si possono ancora trovare, rovine di guerra tra monumenti d'incredibile bellezza. Qui è iniziata la "Primavera" di Palermo, e nonostante nel tempo si siano registrati tanti piccoli e grandi segni di rinnovamento, rimane ancora un luogo irrisolto sul piano dei servizi, della vivibilità e della qualità urbana.
I vecchi mercati e le comunità straniere, che pacificatamente vi abitano e convivono con la popolazione locale, hanno permesso, malagrado l'abbandono iniziato negli anni '60, che la città continuasse a vivere.
Colori, odori, cibi, canti, linguaggi, fanno di Palermo una città ricca di seduzione e di enigmi.
L'incontro intende coinvolgere viaggiatori locali e stranieri per raccontare gli spazi urbani di Palermo come luoghi d'incontro e melting-pot di vaste e complesse forme di cultura: occidentale, orientale, araba e africana.
Settimana delle culture
L'incontro si svolgerà durante la "Settimana delle culture", propedeutica a "Palermo Capitale Europea 2019"


Collegamenti
alla pagina Facebook, Palermo Multietnica
al sito Flickr del gruppo, Urbansketchers

Manifesto degli Urban Sketchers
1 Disegnamo sul posto, all'aperto o al chiuso, catturando ciò che vediamo con la diretta osservazione
2. I nostri disegni raccontano la storia di ciò che ci circonda, dei luoghi in cui viviamo e di quelli dove viaggiamo
3. I nostri disegni sono una registrazione del tempo e dello spazio
4. Siamo fedeli allescene che osserviamo
5. Utilizziamo ogni genere di strumento e preserviamo il nostro stile individuale
6. Ci sosteniamo a vicenda e disegnamo insieme
7. Condividiamo i nostri disegni on line
8. Mostriamo il mondo un disegno alla volta
© 2023 by The Berkshire Trio. All rights reserved.